ARGON 18
Peso, rigidità, comfort. Ecco le tre ben bilanciate proprietà da cui nascono i telai Argon.
Un marchio di riferimento che ha creato una tradizione di innovazione tecnologica e di design.
Argon18 propone una sfida ai clienti più esigenti: crea telai con i materiali più sofisticati e performanti.
La Nitrogne Pro, ad esempio, è la bicicletta data ai corridori professionisti e vanta una costruzione che predilige integrazione ed aerodinamica. Il tutto in un telai che viene dichiarato di appena 830 grammi. Considerata la scelta delle forme, non certo minimali, è un risultato formidabile. Il merito è del lavoro fatto sulla fibra di carbonio realizzata sfruttando la nanotecnologia.——
In sostanza si tratta di una soluzione in grado di ottimizzare la fibra di carbonio utilizzando resine in grado di riempire completamente tutti gli spazi. Robustezza e solidità che ne derivano permettono di ridurre gli spessori e ottimizzare l’utilizzo del materiale. Logico, quindi, che il peso ne risenta positivamente.
Le soluzioni aerodinamiche proseguono sul reggisella e anche per il manubrio che è disponibile in versione aerodinamica e che, sempre a detta dei responsabili di Argon 18, permette una riduzione della resistenza aerodinamica del 30 per cento rispetto ad un manubrio tradizionale.
Interessante anche il sistema dei freni che ormai diventano sempre più personalizzati per i singoli telai. Quelli utilizzati dalla Nitrogen Pro sono praticamente dei V-Brake come tipologia di funzionamento. Il tiraggio laterale permette una leva molto favorevole a tutto vantaggio della forza di frenata. I freni, inoltre, si integrano nella linea del telaio. Sia il posteriore e, ancora di più, l’anteriore, che è stato posizionato dietro alla forcella.